In questo articolo
- Un gesto che arriva da lontano
- Perché il gatto impasta su di te?
- Perché impasta sempre sulla stessa coperta?
- Quando il gatto si “eccita” impastando: comportamento normale?
- Impastare è un segno che ti ha scelto?
- Cosa vuol dire quando il gatto ti dorme addosso?
- Devo preoccuparmi se il mio gatto continua a impastare?
Se vivi con un gatto, avrai sicuramente assistito almeno una volta a quella scena tenerissima: si accovaccia su una coperta, sul tuo maglione preferito o direttamente su di te, e inizia a muovere le zampe anteriori alternativamente, come se stesse “impastando” il pane. È un gesto istintivo, delicato, a volte accompagnato da fusa rumorose, occhi chiusi e uno sguardo sereno. Ma cosa significa davvero questo comportamento? Perché lo fanno e, soprattutto, perché scelgono proprio noi o i nostri oggetti?
In questo articolo rispondiamo a tutte le domande sull’impastamento, esplorando cause, interpretazioni, curiosità e miti da sfatare su uno dei comportamenti felini più affascinanti.
Un gesto che arriva da lontano
Il comportamento dell’impastare affonda le sue radici nella primissima infanzia del gatto. I gattini, infatti, “fanno la pasta” mentre poppano dalla mamma: il movimento alternato delle zampine sul ventre stimola la fuoriuscita del latte. È un gesto istintivo, associato a un momento di nutrimento, conforto e sicurezza.
Il fatto che lo continuino a fare anche da adulti è un segno evidente di benessere. In quel momento, il gatto si sente al sicuro, rilassato, come se stesse rivivendo l’intimità e la protezione dei suoi primi giorni di vita. Per questo motivo molti etologi definiscono l’impastamento un comportamento “neotenico”, cioè un gesto infantile che viene mantenuto anche nell’età adulta.
Perché il gatto impasta su di te?
Quando un gatto impasta su di te, lo fa perché ti considera parte della sua “zona sicura”. Ti associa a un’esperienza positiva, familiare, rassicurante. In qualche modo, ti sta dicendo: “Con te sto bene, mi sento protetto, mi fido”.
Questo gesto è spesso accompagnato da fusa, occhi semichiusi, corpo rilassato: è uno dei segnali più espliciti di affetto felino. Non è un caso che molti gatti scelgano di impastare direttamente sul nostro petto, sulle gambe, o quando ci stendiamo sul divano. È il loro modo di avvicinarsi, dimostrarci amore… e magari anche di reclamarci come loro proprietà.
Sì, perché quando il gatto impasta, rilascia anche feromoni tramite le ghiandole poste sotto le zampe. Sta marcando il territorio — o in questo caso, sta marcando te — con il suo odore personale. Un modo dolcissimo per dire al mondo: “Questo umano è mio!”.
Perché impasta sempre sulla stessa coperta?
Se il tuo gatto ha una coperta o un cuscino preferito da impastare, non è un caso. Gli oggetti che trattengono l’odore del gatto diventano familiari e rassicuranti. Le texture morbide, poi, imitano il pelo materno o la sensazione della cuccia dei primi mesi di vita, evocando comfort e tranquillità.
In certi casi, impastare una coperta può diventare un vero e proprio rituale, sempre nello stesso punto, prima di addormentarsi. È un gesto che li aiuta a rilassarsi, proprio come un bambino che stringe il suo peluche prima della nanna.
Quando il gatto si “eccita” impastando: comportamento normale?
Può capitare che, mentre impasta, il gatto sembri molto stimolato e manifesti anche una leggera eccitazione. Questo è più comune nei maschi non sterilizzati, che possono mostrare un comportamento riproduttivo associato a coperte o oggetti. Tuttavia, in generale, l’impastamento resta un gesto innocuo e non va confuso con comportamenti indesiderati, a meno che non diventi eccessivo o compulsivo.
Se noti che il tuo gatto impasta in modo ossessivo, magari accompagnando il gesto con miagolii insistenti, morsicature agli oggetti o altri segnali di disagio, potrebbe essere utile confrontarsi con il veterinario o con un educatore felino.
Impastare è un segno che ti ha scelto?
Sì, in molti casi sì. Se il tuo gatto viene da te, ti sale in grembo e inizia a impastarti, è un gesto di grande fiducia. Non tutti i gatti amano il contatto fisico prolungato, quindi se il tuo lo fa, significa che ti percepisce come una figura di riferimento. È come se dicesse: “Tra tutti quelli che vivono qui, io scelgo te per sentirmi al sicuro”.
Cosa vuol dire quando il gatto ti dorme addosso?
Proprio come l’impastamento, anche il fatto che un gatto scelga di dormire addosso a te è un grande segnale di fiducia. I gatti sono animali estremamente attenti al loro spazio personale, e dormire — quando sono più vulnerabili — è un momento delicato. Se ti scelgono come “materasso umano”, significa che si sentono protetti, rilassati e affezionati a te.
La combinazione tra impastamento e sonnellino sul tuo petto o sulle gambe è uno dei gesti d’amore più evidenti che un gatto possa esprimere.
Devo preoccuparmi se il mio gatto continua a impastare?
L’impastamento, di per sé, non è mai un comportamento problematico. Diventa un campanello d’allarme solo se:
- è accompagnato da leccamenti eccessivi o comportamenti ripetitivi
- il gatto morde o danneggia oggetti durante il gesto
- il comportamento è associato a segnali di stress o frustrazione
In questi casi, è sempre consigliabile una valutazione comportamentale o una visita veterinaria, per escludere problemi di ansia, stress o disagio.
Impastare è uno dei gesti più dolci e simbolici del mondo felino. È un’eredità dell’infanzia, un gesto di affetto, un modo per marcare, rilassarsi e sentirsi a casa. Se il tuo gatto lo fa spesso, e magari proprio su di te, consideralo un piccolo grande regalo: ti sta dimostrando che si fida di te, che ti vuole bene, che ti ha scelto come suo umano.
E anche se a volte ti lascia addosso qualche graffietto o ti schiaccia con tutto il suo peso… ammettilo: in fondo, non potresti desiderare compagnia migliore!
Domande frequenti sull’impastamento del gatto
1. Perché i gatti impastano solo con alcune persone?
I gatti impastano su chi associano a sicurezza e benessere. Se lo fanno solo con te, è perché ti considerano parte della loro “zona sicura”. È un gesto di fiducia e affetto profondo.
2. È normale che il mio gatto impasti e poi si addormenti?
Sì, è normalissimo. L’impastamento è un comportamento rilassante che aiuta il gatto a prepararsi al sonno, proprio come accadeva da cucciolo mentre poppava.
3. Il mio gatto impasta e mi fa male con le unghie. Cosa posso fare?
Puoi posizionare una coperta tra te e il gatto oppure tenergli le unghie ben limate. È importante non sgridarlo: non lo fa per farti male, ma per affetto.
4. I gatti sterilizzati impastano comunque?
Sì, l’impastamento non dipende dallo stato riproduttivo. È un gesto legato a comfort, emozione e ritualità, e lo mantengono anche dopo la sterilizzazione.
5. L’impastamento è legato allo stress?
In genere no, ma se diventa eccessivo o associato ad altri segnali di disagio (come miagolii insistenti o mordicchiamenti), può indicare uno stato emotivo alterato. In questi casi è bene consultare un veterinario.
6. Il mio gatto impasta e lecca la coperta: è un problema?
Questo comportamento è comune e spesso innocuo. Tuttavia, se diventa compulsivo o il gatto ingerisce tessuti, è importante consultare uno specialista per escludere disturbi comportamentali.
7. Quando iniziano a impastare i cuccioli di gatto?
I gattini iniziano a impastare già durante l’allattamento, per stimolare la produzione di latte. È un comportamento innato che può proseguire per tutta la vita.
Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.