Un cane gioca in casa con il suo padrone durante una giornata autunnale, usando un gioco di attivazione mentale.

Attività indoor da fare con il tuo cane in autunno

Scritto da: Andrea Bianchi

|

Pubblicato il

|

Tempo di lettura 9 min

Attività indoor da fare con il tuo cane in autunno

Quando fuori piove o le giornate si accorciano, trovare attività da fare in casa con il cane diventa fondamentale per evitare che si annoi. Esistono tanti giochi e attività indoor per mantenerlo attivo e sereno anche in autunno.


Ma il tuo cane ha sempre bisogno di movimento, stimoli e, soprattutto, di trascorrere tempo di qualità con te. La buona notizia? Non serve necessariamente uscire per far felice il tuo amico a quattro zampe!


In questo articolo scopriremo insieme tante attività indoor perfette per mantenere il tuo cane attivo, stimolato e felice anche quando il meteo non collabora. Giochi che coinvolgono corpo e mente, che rafforzano il vostro legame e che trasformano il tuo salotto in un vero parco giochi.

Perché è importante giocare in casa con il tuo cane

Prima di entrare nel vivo delle attività, facciamo un passo indietro. Perché è così importante tenere il cane impegnato anche tra le mura domestiche?


Il gioco non è solo un momento di svago: è un bisogno fondamentale per il benessere psicofisico del tuo cane. Attraverso il gioco, il tuo amico peloso mantiene il corpo in movimento, scarica energia in eccesso, stimola la mente e previene comportamenti indesiderati legati alla noia o alla frustrazione.


Un cane annoiato, infatti, potrebbe facilmente sfogare la sua energia su tappeti, cuscini, scarpe o qualsiasi altro oggetto a portata di zampa!


Inoltre, ogni momento di gioco è un'occasione preziosa per rafforzare il legame con il tuo cane, costruendo fiducia e complicità. E la cosa bella è che non servono grandi spazi: con un po' di creatività, anche un piccolo appartamento può trasformarsi in un'area perfetta per il divertimento.

Giochi di attivazione mentale: Come stancare il cane con la mente (e non farlo annoiare in casa)

Sapevi che 15 minuti di attività mentale possono stancare il tuo cane quanto una passeggiata di mezz'ora? I giochi di attivazione mentale sono perfetti per i giorni in cui il tempo è davvero pessimo e costringono il tuo cane a usare il cervello per risolvere piccoli enigmi.

La caccia al tesoro olfattiva

Uno dei giochi più amati dai cani è la caccia al tesoro. Nascondi piccoli premi golosi (croccantini, snack o pezzetti di cibo) in diverse stanze della casa. All'inizio scegli nascondigli facili che il cane possa vedere, poi aumenta gradualmente la difficoltà nascondendo i premi in posti sempre più creativi: sotto un cuscino, dietro una sedia, dentro una scatola di cartone leggermente aperta.


Si tratta di un gioco che sfrutta l'olfatto eccezionale del tuo cane e lo tiene occupato sia fisicamente che mentalmente. Per renderlo ancora più interessante, puoi creare un vero percorso con indizi progressivi che portano a una ricompensa finale più grande.

I giochi puzzle interattivi

I giochi puzzle per cani sono diventati sempre più popolari, e a ragione! Si tratta di giocattoli pensati appositamente per stimolare l'intelligenza del tuo amico a quattro zampe. Ne esistono di diverse tipologie e livelli di difficoltà: da quelli più semplici con sportelli da aprire, fino a veri e propri rompicapi che richiedono una combinazione di azioni.


Non hai un gioco puzzle commerciale? Nessun problema! Puoi crearne uno fai-da-te con materiali che hai in casa. Prendi un vecchio cartone delle uova e nascondi dei croccantini nelle celle, coprendole con palline di carta. Oppure arrotola dei premi in un vecchio asciugamano che il cane dovrà srotolare. Anche il classico Kong riempito con cibo (magari congelato per aumentare la sfida) è un'ottima soluzione.

Il gioco delle tre campanelle

Questo è un classico che diverte sempre. Prendi tre contenitori identici (possono essere bicchieri di plastica o ciotoline rovesciate) e, mentre il tuo cane guarda, nascondi un premio sotto uno di essi. Mescola i contenitori cambiando le loro posizioni e lascia che il tuo cane indovini dove si trova la ricompensa. Questo gioco stimola l'attenzione, la concentrazione e le capacità di osservazione del tuo cane.

Giochi di movimento: scaricare l'energia anche in spazi ridotti

Anche se non hai un giardino o uno spazio enorme, ci sono tanti modi per far muovere il tuo cane in casa in modo sicuro e divertente.

Il tiro alla fune

Contrariamente a quello che si pensava in passato, giocare al tiro alla fune non rende il cane aggressivo o dominante. Anzi, è un ottimo modo per scaricare energia, rafforzare la muscolatura e divertirsi insieme. L'importante è stabilire una regola chiara: il gioco si ferma immediatamente se i denti del cane toccano la tua mano.


Usa una corda robusta o un giocattolo apposito e gioca con movimenti laterali e cambi di direzione per rendere l'attività ancora più stimolante. E ricorda: lascia vincere il tuo cane qualche volta! Questo rende il gioco più divertente per lui e lo incoraggia a continuare a giocare.

Il riporto indoor

Chi ha detto che il riporto si può fare solo all'aperto? Se hai un corridoio o una stanza abbastanza spaziosa, puoi lanciare una palla morbida o un giocattolo leggero per far correre il tuo cane avanti e indietro. L'importante è scegliere oggetti sicuri che non possano rompere nulla in casa.


Per i cani più energici, puoi alternare il lancio in diverse direzioni, aggiungendo anche qualche comando come "seduto" o "aspetta" prima di lanciare, per inserire anche un elemento di addestramento.

Il percorso a ostacoli casalingo

Trasforma il tuo salotto in un campo di agility improvvisato! Usa cuscini da saltare, sedie sotto cui passare, scope appoggiate tra due pile di libri per creare barriere, scatoloni vuoti da attraversare. Con un po' di fantasia, ogni oggetto può diventare parte di un percorso avventuroso.


Guida il tuo cane attraverso gli ostacoli premiandolo con snack o lodi ogni volta che supera una tappa.

Le scale: un allenamento cardiovascolare

Se hai le scale in casa o nel condominio, possono diventare un ottimo strumento per l'esercizio. Sali e scendi qualche rampa insieme al tuo cane per un allenamento cardiovascolare efficace. Attenzione però: questo esercizio è adatto solo a cani adulti e in buona salute, non a cuccioli o cani con problemi articolari.

Giochi di addestramento: imparare divertendosi

L'autunno è il momento perfetto per insegnare nuovi comandi o trucchetti al tuo cane. L'addestramento basato sul rinforzo positivo non è solo educativo, ma anche incredibilmente stimolante a livello mentale.

Insegnare nuovi trucchi

Oltre ai comandi base come "seduto", "resta" o "vieni", puoi insegnare al tuo cane comandi divertenti come:

  • Dare la zampa o "batti il cinque": un classico sempre apprezzato

  • Rotolare su se stesso: richiede un po' di pratica ma il risultato è adorabile

  • Fare il morto: un trucco scenografico che stupisce sempre

  • Prendere oggetti per nome: insegna al tuo cane a riconoscere i suoi giocattoli chiamandoli per nome


Ogni sessione di addestramento dovrebbe essere breve (10-15 minuti) ma frequente, usando sempre premi e rinforzi positivi. La costanza è la chiave del successo!

Il gioco del "riordina i giocattoli"

Questo è un gioco più avanzato ma incredibilmente utile. Insegna al tuo cane a raccogliere i suoi giocattoli e metterli in un contenitore. Inizia facendo sì che prenda un giocattolo, poi guidalo verso il cesto e chiedigli "lascia" proprio sopra il contenitore. Con pazienza e ripetizione, il tuo cane imparerà a riordinare da solo!

Il nascondino: un classico intramontabile

Il nascondino non è solo per i bambini! È uno dei giochi preferiti dai cani e funziona benissimo in casa. Ci sono due varianti:


Tu ti nascondi: chiedi al tuo cane di aspettare in una stanza (deve conoscere il comando "resta"), poi vai a nasconderti in un'altra parte della casa. Chiamalo e lascia che ti cerchi. Quando ti trova, riempilo di lodi e magari dagli un premio. Questo gioco rafforza il richiamo e stimola l'olfatto.

Nascondi i suoi oggetti preferiti: fai vedere al tuo cane il suo giocattolo preferito, poi nascondigli in giro per casa mentre lui aspetta. Inizia con nascondigli facili e visibili, poi aumenta gradualmente la difficoltà.

Attività rilassanti: non solo movimento

Non tutte le attività indoor devono essere ad alta energia. Anche i momenti più tranquilli possono essere preziosi per il benessere del tuo cane.

Sessioni di grooming e coccole

Le giornate autunnali sono perfette per dedicare del tempo alla cura del pelo del tuo cane. Spazzolarlo con calma è un'attività che la maggior parte dei cani apprezza moltissimo, e aiuta a rimuovere il pelo morto, prevenire nodi e controllare la presenza di eventuali parassiti.


Se il tuo cane è inizialmente nervoso con la spazzola, abitualo gradualmente associando l'esperienza a premi e carezze. Puoi anche fare dei massaggi delicati che aiutano il cane a rilassarsi completamente.

Esercizi di stretching e potenziamento

Proprio come noi, anche i cani possono beneficiare di esercizi di stretching leggero e potenziamento muscolare, soprattutto se sono cani anziani o con problemi articolari. Esercizi semplici come passare dalla posizione seduta a quella in piedi, oppure piccoli movimenti guidati con l'aiuto di snack, possono mantenere il corpo flessibile e i muscoli tonici.


Prima di iniziare qualsiasi programma di fitness, è sempre meglio consultare il veterinario, specialmente se il tuo cane ha condizioni di salute particolari.

Consigli pratici per giocare in casa

Per rendere le attività indoor ancora più efficaci e sicure, ecco alcuni consigli da tenere a mente:

  • Durata delle sessioni: meglio sessioni brevi e frequenti (10-15 minuti) piuttosto che una sola sessione lunghissima. Questo mantiene alta l'attenzione del cane ed evita che si stanchi troppo.

  • Sicurezza prima di tutto: prima di iniziare qualsiasi gioco, assicurati che lo spazio sia libero da oggetti fragili o pericolosi. Togli di mezzo soprammobili delicati e crea un'area sicura dove il tuo cane possa muoversi liberamente.

  • Ruota i giochi: non usare sempre gli stessi giochi o giocattoli. I cani, proprio come noi, si annoiano con la routine. Ruota le attività durante la settimana per mantenere alto l'interesse.

  • Rispetta i suoi tempi: non tutti i cani hanno lo stesso livello di energia o le stesse preferenze. Osserva il tuo amico a quattro zampe e rispetta i suoi segnali. Se sembra stanco o poco interessato, non forzarlo.

  • L'equilibrio è la chiave: un cane ha bisogno sia di stimolazione mentale che fisica, ma anche di riposo. Assicurati che abbia tempo sufficiente per dormire e rilassarsi nella sua cuccia.


Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante nel mantenere il cane attivo e in salute durante la stagione fredda. Scopri i nostri consigli sull’ alimentazione autunnale del cane per accompagnare al meglio le sue giornate di gioco e relax in casa.

Quando il tempo migliora: non dimenticare di uscire!

Anche se queste attività indoor sono perfette per stimolare il tuo cane durante le giornate piovose, ricordati che non possono sostituire completamente le passeggiate all’aria aperta.


Quando il meteo lo permette, approfitta delle ore più miti della giornata per brevi uscite: l’esplorazione dell’ambiente esterno, l’uso dell’olfatto e la socializzazione con altri cani restano esperienze fondamentali per il suo benessere.


Se cerchi qualche spunto per le prossime uscite, scopri anche le nostre  attività autunnali da fare con il cane all’aperto: idee semplici e divertenti per goderti l’autunno insieme al tuo amico a quattro zampe.

Domande frequenti sulle attività da fare in casa con il cane in autunno

Cosa posso fare con il mio cane in casa quando piove?

Puoi organizzare giochi di attivazione mentale come la caccia al tesoro o i puzzle interattivi per tenerlo impegnato e felice.

Come faccio a non far annoiare il mio cane in casa?

Alterna giochi fisici e mentali, ruota spesso i giocattoli e dedica momenti di addestramento o coccole quotidiane.

Quali giochi posso fare con il cane in poco spazio?

Tiro alla fune, riporto con oggetti morbidi o piccoli percorsi a ostacoli sono perfetti anche in appartamento.

Le attività indoor sostituiscono le passeggiate?

No, servono come integrazione. Quando il meteo migliora, le uscite restano fondamentali per il benessere del cane.

Ci sono giochi rilassanti per cani anziani?

Sì, grooming, massaggi delicati e giochi olfattivi leggeri aiutano a stimolare mente e corpo senza stressarlo.

Potrebbe interessarti anche