Curiosità

Viaggiare in auto con il cane: come farlo nel modo giusto

Viaggiare in auto con il cane: come farlo nel modo giusto

Mettere il tuo cane in auto dovrebbe essere sinonimo di avventure condivise: un’avventura che inizia già dal viaggio. Ma per renderla davvero serena, servono tre ingredienti fondamentali: sicurezza, comfort e un po’ di pazienza per abituarlo a quello che, per lui, è un ambiente insolito e complicato.

Ecco come trasformare ogni spostamento in un momento piacevole… per davvero.

Un veterinario ce lo mette in chiaro

Abbiamo chiesto a un veterinario esperto: “Che consigli daresti per viaggiare in auto con un cane senza stress o rischi?” Ecco la sua risposta: “Prima di tutto, l’abituazione è cruciale. Lascia che il cane associ l’auto a sensazioni positive. Inizia facendolo salire a motore spento, accendendolo poco dopo, incrementando il tempo di permanenza.

Solo quando è a suo agio si possono fare brevi tragitti. Nutrirlo troppo vicino alla partenza aumenta la probabilità di nausea o vomito: è meglio evitare il pasto nell’ora precedente, offrendo al contrario acqua fresca.

Durante il viaggio, ventilazione corretta e soste regolari sono essenziali. In alcuni casi possono servire feromoni calmanti naturali o integratori anti-nausea, ma sempre dietro consiglio veterinario.”

Trasportino, cintura o rete: cosa scegliere?

Il trasportino ha diversi vantaggi: protegge il cane dagli scossoni improvvisi e contiene eventuali fuoriuscite (vomito, ad esempio), ed è perfetto per chi ha un cane che si sente rassicurato dentro un piccolo spazio.

Però non è l’unica opzione: ci sono anche comode cinture di sicurezza a imbrago, che permettono al cane di scegliere se rimanere seduto o sdraiato sul sedile posteriore, pur mantenendolo stabile durante le curve. E se davvero avete una grossa auto o un suv, la rete divisoria può essere ciò che vi serve: lascia libertà al cane di muoversi sul fondo ma gli impedisce di salire tra i sedili, proteggendo il conducente dalle distrazioni.

Qual è la scelta migliore? Dipende dal tuo cane. Se tende a spostarsi e saltare, la rete è ottima; se ne preferisce la stabilità fisica, la cintura è la soluzione intermedia. Se il tuo pet si sente “al sicuro” nello spazio stretto, il trasportino, magari coperto con un tappetino igienico Bau, è l’ideale.

Abituarsi all’auto: un percorso, non uno sprint

Abbiamo già citato il parere del veterinario: non si salta subito ai viaggi di tre ore. Prima dovrebbe esserci un momento di avvicinamento. Inizia lasciando che il cane si avvicini all’auto con calma: fagli esplorare l’esterno, annusare le portiere, premialo con una carezza o un bocconcino.

Poi apri lo sportello e invitalo a salire, senza partire: lasciagli il tempo di prendere confidenza, poi scendete insieme. Ripeti l’esperienza più volte, sempre in modo positivo. Quando ti sembra pronto, accendi il motore restando fermi, così da abituarlo anche al rumore e alle vibrazioni.

Solo dopo qualche sessione, potrai provare con un primo tragitto brevissimo, magari fino al parco dietro casa, e poi rientrare subito. Ogni fase va accompagnata da premi e rassicurazioni: è così che si costruisce un’associazione positiva con l’auto.

Nel caso la cinetosi si manifesti, il veterinario può suggerire, se necessario, una cura ad hoc oppure integratori specifici. Ma spesso bastano queste semplici mosse: digiuno parziale prima del viaggio, finestrini aperti a metà, temperature fresche ma non gelide. 

Estate e temperature: un equilibrio delicato

Viaggiare in piena estate richiede qualche accortezza in più, soprattutto per il benessere del cane. L’aria condizionata va usata con criterio: non deve soffiare direttamente sull’animale, ma aiutare a mantenere una temperatura stabile e gradevole, intorno ai 22–24 °C, con il ricircolo dell’aria attivo e, se possibile, un finestrino leggermente aperto.

Ricorda che l’abitacolo può surriscaldarsi in pochi minuti, anche se l’auto è parcheggiata all’ombra: bastano dieci minuti per creare una situazione pericolosa.

Durante il viaggio, è importante fare soste frequenti: permetti al cane di sgranchirsi, bere e rinfrescarsi. Una spugna bagnata passata delicatamente sul mantello può aiutare ad abbassare la sua temperatura corporea. E se noti segnali di affaticamento – come respiro affannoso, salivazione intensa o improvvisa debolezza – fermati subito. Meglio una pausa in più che un rischio evitabile.

Trasforma l’auto in un luogo rassicurante

Quando il viaggio ha una meta ben precisa – come una vacanza, una visita dal veterinario o un appuntamento dalla toelettatrice – creare un ambiente familiare all’interno dell’auto può fare una grande differenza. Oggetti semplici come una copertina che conosce, un gioco morbido o anche il suo cuscino preferito aiutano il cane a sentirsi più tranquillo.

Da Bau, consigliamo anche l’uso di integratori calmanti e rilassanti, come il Relax&Tranquillità: assunti per tempo e con costanza, riescono a placare gli stati d’ansia. Se il cane tende ad agitarsi, offrirgli un gioco da mordere può aiutarlo a distrarsi e a restare più calmo durante il tragitto.

Quando la cinetosi vince, c’è supporto veterinario

Ci sono cani che affrontano ogni viaggio senza problemi, e altri che invece faticano anche solo a salire in auto. Se la nausea non passa nemmeno dopo un breve tragitto, o se l’agitazione diventa panico, è fondamentale parlarne con il veterinario.

Esistono soluzioni sicure come integratori calmanti, spray ai feromoni o farmaci antinausea da somministrare prima della partenza. Ma ogni cane è diverso, e ogni viaggio può avere le sue difficoltà: mai affidarsi al fai-da-te.

Se invece il tuo cane si mostra tranquillo, curioso e fiducioso in auto, è segno che il percorso fatto finora insieme – tra pazienza, abitudine e attenzione – sta già dando i suoi frutti.

Leggi il nostro approfondimento sul mal d'auto nel cane con rimedi e consigli del veterinario.

Fai tesoro di ogni viaggio

Viaggiare con il tuo cane è un’occasione preziosa per rafforzare la vostra relazione. E farlo in auto non è semplicemente uno spostamento da un punto all'altro: è parte dell’esperienza condivisa. Può richiedere tempo, pazienza e qualche tentativo andato storto, ma ne vale sempre la pena.

Ma anche piccoli progressi – come quando resta tranquillo sul sedile, o quando si rilassa appena accendi il motore – raccontano che qualcosa sta cambiando. Che si sta fidando. E quando il viaggio diventa routine, può trasformarsi in un momento tutto vostro, fatto di abitudini, sicurezza e nuove scoperte!

Cosa fare e NON fare quando si viaggia in macchina con il cane

Ecco un pratico riassunto di come comportarsi adeguatamente durante gli spostamenti in macchina con il proprio cane e delle cose proprio da evitare.

Cose da fare:

  • Metti al sicuro il tuo cane con un’imbracatura, una gabbia o un trasportino.
  • Prepara molta acqua per mantenerlo idratato.
  • Usa l’aria condizionata, ma evita che vada direttamente sul muso del cane.
  • Fai soste regolari per permettere al cane di sgranchirsi, bere e fare i bisogni.
  • Crea un ambiente familiare con i suoi giochi e coperte preferite.
  • Se il cane soffre di cinetosi, consulta il veterinario per eventuali farmaci da viaggio.
  • Usa uno spray anti-stress, come quello di Bau Cosmesi, per aiutare il cane a rilassarsi.

Cose da NON fare:

  • Non permettere al cane di viaggiare con il muso o il corpo fuori dal finestrino.
  • Non farlo mangiare subito prima di partire; aspetta un paio d’ore tra il pasto e la partenza.
  • Non lasciare mai il cane da solo in un’auto calda; il veicolo può surriscaldarsi rapidamente e diventare pericoloso.

Domande comuni sul trasporto del cane in auto

Come calmare il cane in macchina?

Per calmare il cane durante il viaggio, utilizza i già citati spray calmanti naturali, porta con te i suoi giocattoli preferiti e la sua coperta, e pianifica soste regolari per farlo sgranchire. La familiarità con l’ambiente e con i suoi oggetti rassicuranti può aiutare molto a ridurre l’ansia.

Come abituare il cane alla macchina?

Inizia con brevi viaggi, aumentando gradualmente la durata. Usa snack e premi per rendere l’esperienza positiva. La pazienza è fondamentale: non forzare il cane ma lascialo esplorare la macchina a suo ritmo.

Cosa fare se il cane non salta nel baule?

Rendi l’accesso al baule più facile utilizzando una rampa e incoraggia il cane con premi e giochi. Una rampa può essere particolarmente utile per cani anziani o con problemi articolari.

Come fare se il cane soffre la macchina?

Se il cane soffre il mal d'auto consulta il veterinario per eventuali farmaci da viaggio e cerca di rendere il viaggio il più confortevole possibile, con soste regolari e un ambiente rilassante. L’uso di integratori naturali e spray calmanti può fare una grande differenza. In questo articolo trovi alcuni consigli per aiutare il tuo cane se ha nausea e agitazione in auto.

L’uso dell’aria condizionata è sicuro per i cani?

Sì, ma evita che soffi direttamente sul cane e assicurati che l’auto sia ben ventilata. Mantieni una temperatura piacevole e controlla regolarmente che il cane non mostri segni di disagio.

Scopri di più

Cane con l'artrite
Proteggere il cane dai parassiti

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.