Curiosità

Cani in aereo dal 23 settembre 2025: nuovi aggiornamenti sulla normativa

Cani in aereo dal 23 settembre 2025: nuovi aggiornamenti sulla normativa

È ufficiale: dal 23 settembre i cani di taglia grande possono viaggiare in cabina. Ecco tutto quello che devi sapere per volare sereno con il tuo compagno

Il momento che migliaia di pet parent stavano aspettando è finalmente arrivato. Il 23 settembre 2025 segna una data storica per chi ama viaggiare con il proprio cane: per la prima volta in Italia, anche i cani di taglia media e grande potranno volare in cabina, non più relegati in stiva.

L'annuncio ufficiale è arrivato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini durante la seconda edizione dell'Italian Pet Summit del 16 settembre: "Il 23 settembre vi sarà il primo viaggio per i cani di taglia grande in cabina". Una notizia che ha fatto il giro del mondo e rappresenta una vera rivoluzione nel settore del trasporto aereo.

La delibera ENAC che ha cambiato tutto

A maggio 2025, il consiglio di amministrazione dell'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha approvato la delibera che ha reso possibile questo cambiamento epocale.

Le nuove regole superano definitivamente il vecchio limite di 8-10 kg che per anni ha costretto i cani più grandi a viaggiare in stiva, spesso causando stress e preoccupazioni ai loro proprietari.

La normativa elaborata dall'ENAC permette alle compagnie aeree di adottare procedure dedicate per il trasporto di animali domestici in cabina, indipendentemente dalla loro taglia.

Naturalmente, restano validi specifici requisiti di sicurezza e benessere che ogni proprietario deve conoscere.

Come funzionano le nuove regole

Le disposizioni ENAC sono chiare e dettagliate.

I cani dovranno essere sistemati in trasportini omologati, progettati specificamente per garantire la sicurezza durante il volo. Una delle novità più interessanti è che questi trasportini possono essere posizionati anche sopra i sedili, purché non ostacolino le uscite di emergenza o l'operatività dell'equipaggio.

I contenitori devono essere obbligatoriamente fissati con le cinture di sicurezza o con sistemi di ancoraggio specifici, garantendo la massima stabilità durante tutte le fasi del volo. Questo approccio mette al centro sia la sicurezza dei passeggeri che il benessere degli animali.

Cosa cambia rispetto al passato

Fino ad oggi, la stragrande maggioranza dei cani oltre gli 8-10 kg era costretta a viaggiare in stiva, una soluzione che molti proprietari vivevano con ansia. Le preoccupazioni riguardavano principalmente:

  • Lo stress dell'animale nel trovarsi isolato e al buio
  • Le variazioni di temperatura e pressione
  • L'impossibilità di monitorare le condizioni del cane durante il volo
  • I rischi per razze brachicefale con problemi respiratori

Con le nuove regole, questi problemi appartengono al passato.

Il cane può rimanere accanto al suo proprietario, in un ambiente controllato e familiare, riducendo drasticamente lo stress del viaggio.

Non tutte le compagnie si sono ancora adeguate

È importante sottolineare che, sebbene la normativa ENAC sia entrata in vigore, spetta alle singole compagnie aeree decidere se e come implementare queste nuove possibilità. Ogni compagnia potrà:

  • Stabilire le proprie tariffe per il servizio
  • Definire dimensioni e peso massimo dei trasportini
  • Limitare il numero di animali per volo
  • Applicare restrizioni su specifiche razze o tipologie

Prima di prenotare qualsiasi volo, è fondamentale contattare direttamente la compagnia prescelta per verificare le condizioni specifiche e evitare spiacevoli sorprese.

Come prepararsi per il primo volo

Se stai pensando di approfittare di questa novità, ecco cosa devi sapere per organizzare al meglio il viaggio:

Il trasportino giusto

Investi in un trasportino omologato per il trasporto aereo, robusto e sufficientemente spazioso da permettere al cane di alzarsi, girarsi e stendersi comodamente. Deve essere dotato di sistemi di ancoraggio compatibili con i dispositivi dell'aeromobile.

Abitudine graduale

Non aspettare il giorno del volo per far conoscere il trasportino al tuo cane. Inizia settimane prima, rendendo questo spazio familiare e confortevole attraverso giochi, pasti e riposo.

Documentazione necessaria

Assicurati di avere tutti i documenti in regola: libretto sanitario aggiornato, certificato di buona salute rilasciato dal veterinario e per i voli internazionali il passaporto per animali da compagnia.

Se stai organizzando un viaggio con il tuo cane puoi leggere la nostra guida completa con preziosi consigli per i preparativi prima della partenza.

Costi del nuovo servizio

Le prime tariffe pubblicate dalle compagnie che hanno aderito mostrano costi variabili:

  • Voli nazionali: circa 50-70 euro
  • Voli europei: 80-120 euro
  • Voli intercontinentali: fino a 200 euro

Anche se le cifre possono sembrare elevate, per molti proprietari rappresentano un investimento più che giustificato per garantire serenità e comfort al proprio compagno di viaggio.

Attenzione alle razze brachicefale

I cani con muso schiacciato come Bulldog, Carlini e Pechinesi meritano un'attenzione particolare.

Le loro caratteristiche anatomiche li rendono più vulnerabili ai problemi respiratori, soprattutto in situazioni di stress. La possibilità di viaggiare in cabina, con temperatura e pressione controllate, rappresenta per loro un significativo miglioramento in termini di sicurezza.

Cani grandi: fattibilità pratica

Mentre la normativa non esclude teoricamente nessuna taglia, bisogna considerare gli aspetti pratici. Il trasportino deve permettere al cane di assumere una posizione naturale, e questo per razze molto grandi potrebbe significare trasportini di dimensioni considerevoli. Ogni situazione andrà valutata caso per caso, sempre in accordo con la compagnia aerea.

Una rivoluzione culturale

Come ha sottolineato il ministro Salvini, "quello degli animali domestici è un tema indirettamente e grandemente economico oltre che sociale, per tutte le ricadute affettive ed effettive".

Questa riforma rappresenta infatti molto più di un semplice cambiamento normativo: è il riconoscimento del ruolo centrale che gli animali domestici hanno nelle famiglie italiane.

L'Italia si posiziona così all'avanguardia in Europa su questo tema, aprendo la strada a quello che molti esperti definiscono un nuovo paradigma nel trasporto aereo.

En lire plus

Autunno e cani: quando la stagione mette alla prova il mantello

Laisser un commentaire

Ce site est protégé par hCaptcha, et la Politique de confidentialité et les Conditions de service de hCaptcha s’appliquent.