Autunno e cani: quando la stagione mette alla prova il mantello
|
|
Tiempo de lectura 7 min
|
|
Tiempo de lectura 7 min
In questo articolo
L'autunno è una di quelle stagioni che divide il mondo canino in due: c'è chi sfoggia un pelo sempre perfetto e chi sembra aver attraversato un tornado di foglie secche. Tra muta stagionale, umidità crescente e primi freddi, il mantello del tuo cane si trova ad affrontare una delle transizioni più impegnative dell'anno.
Ma con le giuste attenzioni, puoi trasformare questa sfida in un'opportunità per regalare al tuo compagno un pelo splendente e una pelle in salute.
Se ti sembra che il tuo divano si sia trasformato in un tappeto di peli, rilassati: è tutto normale. La muta autunnale è un processo naturale attraverso cui il cane si prepara ad affrontare i mesi più freddi, sostituendo il pelo estivo più leggero con uno invernale più folto e isolante.
Questo fenomeno solitamente inizia a settembre e può durare dalle 3 alle 8 settimane, con intensità molto variabile a seconda della razza. I cani nordici come Husky e Malamute vivono una muta più intensa, mentre le razze a pelo corto come il Boxer la affrontano in modo più discreto.
I cani che vivono principalmente in casa, con temperature costanti, potrebbero avere una muta meno marcata ma più prolungata nel tempo.
Durante questo periodo, è normale trovare più peli del solito ovunque, ma attenzione: se noti zone completamente glabre, irritazioni o un cambiamento drastico nella consistenza del pelo, è il caso di consultare il veterinario.
Durante la muta, la spazzolatura diventa il tuo miglior alleato. Se di solito spazzoli il tuo cane un paio di volte a settimana, in questo periodo dovrai intensificare: l'ideale è una spazzolatura quotidiana, o almeno a giorni alterni.
La scelta della spazzola per cani giusta fa la differenza. Per i cani a pelo lungo, un cardatore o una spazzola rake aiuta a rimuovere il sottopelo morto senza danneggiare quello nuovo. Per i cani a pelo corto, una spazzola in setole naturali o un guanto massaggiatore è perfetto per stimolare la circolazione e raccogliere i peli in eccesso.
La spazzolatura non è solo questione estetica: rimuovere il pelo morto previene la formazione di nodi, migliora la ventilazione della pelle e stimola la produzione di oli naturali che mantengono il mantello lucido. Inoltre, è un momento di coccole che rinforza il vostro legame.
Il pelo del tuo cane è lo specchio della sua salute interna. In autunno, quando l'organismo sta lavorando per produrre il nuovo mantello invernale, alcuni nutrienti diventano ancora più importanti. In questa stagione è importante scegliere alimenti ricchi di nutrienti specifici: scopri la nostra guida sull’ alimentazione del cane in autunno per aiutarlo a mantenere il pelo forte e lucente.
Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 sono i veri protagonisti di un pelo sano. Li trovi nel pesce (salmone, sardine), nell'olio di lino e nell'olio di semi di girasole. Le proteine di alta qualità forniscono i mattoni per costruire peli forti: carne, pesce, uova sono fonti eccellenti.
Non dimenticare le vitamine: la vitamina A supporta la salute della pelle, la vitamina E protegge dalle ossidazioni, mentre le vitamine del gruppo B sono essenziali per la crescita del pelo. Zinco e ferro completano il quadro dei micronutrienti indispensabili.
Se noti che il pelo del tuo cane è opaco, fragile o la muta sembra particolarmente difficile, potrebbe essere utile valutare con il veterinario l'introduzione di un integratore specifico per cani. Esistono formulazioni pensate proprio per supportare la salute del mantello nei periodi di transizione.
Se vuoi approfondire quali nutrienti e integratori sono più indicati in questa stagione, leggi anche il nostro articolo dedicato all’ alimentazione autunnale per cani.
L'autunno non è solo la stagione delle foglie che cadono, ma anche di alcuni parassiti che approfittano delle temperature ancora miti per fare gli ultimi "colpi" dell'anno.
Pulci e zecche rimangono attive fino ai primi veri freddi, e l'umidità autunnale crea condizioni ideali per la loro proliferazione. Durante la spazzolatura quotidiana, approfitta per controllare la pelle del tuo cane. Passa le mani su tutto il corpo, prestando particolare attenzione alle zone più calde come ascelle, inguine, interno cosce e intorno alle orecchie.
Le zecche si sentono come piccoli noduli sulla pelle, mentre le pulci si tradiscono con piccoli puntini neri (le loro feci) alla base del pelo. Se trovi parassiti, rimuovili immediatamente e mantieni alta la prevenzione con antiparassitari adeguati. Ricorda che alcuni parassiti autunnali, come certi acari, possono causare dermatiti che compromettono la salute del pelo.
Con la muta in corso e le condizioni climatiche che cambiano, il tuo cane ha bisogno di attenzioni extra per mantenere pelo e pelle in perfetta forma.
L'aumento dell'umidità e la caduta delle foglie rendono le passeggiate autunnali più "avventurose" dal punto di vista igienico. Se ami condividere momenti all’aria aperta, scopri anche le nostre attività autunnali da fare con il cane all’aperto, perfette per unire movimento e divertimento tra i colori della stagione.
Gli shampoo e balsami naturali di Bau sono formulati per garantire una pulizia profonda ma delicata, rispettando il pH naturale della pelle del tuo cane. I balsami sono particolarmente utili durante la muta: aiutano a districare il pelo, riducono la rottura e facilitano la rimozione del sottopelo morto durante la spazzolatura. Inoltre, idratano in profondità, prevenendo quella secchezza tipica dei cambi stagionali.
Dopo una passeggiata tra foglie bagnate e terra umida, le zampe del tuo cane possono trasformarsi in piccoli "archeologi" che portano a casa un po' di tutto. Il gel igienizzante per le zampe senza risciacquo è la soluzione ideale per una pulizia rapida ma efficace.
La sua formula rispetta il pH naturale dell'animale e lenisce le pelli sensibili, risultando perfetto anche per cani con allergie o dermatiti. In pochi secondi, le zampe tornano pulite e profumate, senza il bisogno di procedure complicate.
Le superfici autunnali possono essere insidiose: umide, fredde, a volte scivolose. La pomata per le zampe di Bau offre una protezione extra, nutrendo e idratando i polpastrelli per prevenire screpolature e secchezza. È un vero trattamento di bellezza che crea una barriera protettiva contro gli agenti esterni, mantenendo i cuscinetti morbidi e resistenti.
Nei giorni in cui un bagno completo sarebbe troppo, ma il tuo cane ha bisogno di una rinfrescata, il gel detergente senza risciacquo diventa prezioso. Formulato con ingredienti naturali, offre una pulizia delicata lasciando il pelo pulito e profumato in pochi istanti.
È la soluzione perfetta per quei giorni freddi o piovosi quando preferisci evitare il bagnetto tradizionale, ma vuoi comunque mantenere il tuo cane al top dell'igiene.
Nei giorni più freddi o piovosi, quando preferisci restare in casa, puoi comunque mantenere il tuo cane attivo e felice con tante attività indoor da fare insieme in autunno.
L'autunno non deve essere una sfida, ma un'opportunità per coccolare ancora di più il tuo compagno. Con la giusta combinazione di spazzolatura regolare, alimentazione equilibrata, controlli preventivi e prodotti di qualità, il tuo cane può affrontare la muta stagionale con stile e arrivare all'inverno con un mantello splendente e una pelle in salute perfetta.
Ricorda: ogni cane è unico. Quello che funziona per un Golden Retriever potrebbe non essere ideale per un Chihuahua. Osserva il tuo compagno, ascolta le sue esigenze e non esitare a consultare il veterinario se qualcosa non ti convince. L'autunno può essere una stagione meravigliosa per voi due, a patto di affrontarla con le giuste attenzioni.
Perché il cane perde più pelo in autunno?
In autunno il cane affronta la muta stagionale, sostituendo il pelo estivo con uno più folto per l’inverno. È un processo naturale che aiuta a regolare la temperatura corporea.
Quanto dura la muta autunnale del cane?
La muta dura in media dalle 3 alle 8 settimane, ma varia in base alla razza, all’età e allo stile di vita. I cani che vivono in casa possono perdere pelo per periodi più lunghi ma con minore intensità.
Quante volte spazzolare il cane durante la muta?
Durante la muta autunnale è consigliata una spazzolatura quotidiana o a giorni alterni, per rimuovere il pelo morto e stimolare la circolazione cutanea.
Che alimentazione aiuta il cane a mantenere un pelo sano in autunno?
Un’alimentazione ricca di proteine, omega-3 e vitamine del gruppo B sostiene la salute del mantello. Scopri anche la nostra guida sull’alimentazione del cane in autunno.
È utile lavare il cane durante la muta autunnale?
Sì, ma con moderazione. Usa shampoo delicati e naturali che rispettino il pH della pelle e aiutino a rimuovere il pelo morto senza irritare.
Come proteggere il pelo del cane nei giorni di pioggia o umidità?
Asciugalo bene dopo le passeggiate, spazzolalo regolarmente e usa prodotti idratanti per mantenere il mantello lucido e la pelle protetta. Nei giorni piovosi puoi anche provare attività indoor da fare con il cane in autunno.