In questo articolo
- Forasacchi nel cane: come riconoscerli, rimedi e prevenzione
- Scottature nascoste: quando il calore diventa pericolo
- Proteggere le zampe del cane in estate
- Il caldo: un nemico da prevenire
- Prevenzione semplice: crea abitudini sicure
- Consigli finali
- Domande frequenti sulla salute del cane in estate
- Come faccio a capire se il mio cane ha un forasacco?
- Cosa devo fare se sospetto la presenza di un forasacco?
- Quali sono i sintomi di un colpo di calore nel cane?
- Come posso prevenire un colpo di calore nel mio cane?
- Il mio cane può scottarsi anche con il pelo?
- Quali prodotti posso usare per proteggere il mio cane dal sole?
- Come proteggere le zampe del cane in estate?
- Cosa fare se il cane si ferisce a una zampa?
Quando arriva l’estate e le giornate si fanno più lunghe, i padroni desiderano condividere con il loro cane ogni momento all’aria aperta: passeggiate al parco, gite in campagna, svaghi in riva al mare. Tuttavia, insieme a ore piacevoli e spazi aperti, arrivano rischi veri e immediati che non vanno ignorati.
Questo articolo accompagna i lettori in un viaggio consapevole nella stagione estiva, offrendo spiegazioni approfondite, consigli pratici e avvertenze sulle quattro questioni più frequenti: forasacchi, scottature, calore e protezione delle zampe.
Forasacchi nel cane: come riconoscerli, rimedi e prevenzione
Durante le passeggiate in campi, bordi strada e aree verdi, il cane si confronta con le spighette secche (dette anche forasacchi): coniche, dotate di minutissime barbette, riescono ad agganciarsi al pelo e, una volta penetrato nel tessuto cutaneo, continuano a muoversi fino a raggiungere zone profonde, causando sintomi e complicazioni. Il rischio riguarda soprattutto orecchie, occhi, naso, spazi interdigitali e zone inguinali o ascellari.
Sintomi dei forasacchi
Un cane che improvvisamente starnutisce con forza o mostra sangue dal naso può avere inalato un forasacco; se scuote la testa in continuazione, si lamenta o piange, potrebbe esserne affetto al condotto auricolare.
Con un po’ di attenzione, è possibile rilevare per tempo arrossamento, gonfiore e presenza di vesciche o fistole: segnali di punture profonde o infezioni croniche. Anche il tratto genitale o anale può ospitare queste spine, lasciando il cane irritato o affaticato.
Cosa fare per individuare i forasacchi
Per evitare complicazioni gravi, è essenziale controllare il cane al rientro da ogni uscita: soprattutto orecchie, occhi, tartufo e spazi interdigitali. È buona norma spazzolare giornalmente il pelo lungo, impiegando pettini a denti stretti per rimuovere eventuali spine superficiali.
Tuttavia, se si sospetta che il forasacco abbia penetrato la pelle, il tentativo di estrazione fai‑da‑te diventa rischioso: meglio rivolgersi subito al veterinario , che potrà intervenire con strumenti adeguati e spesso in anestesia, per evitare ascessi o migrazioni verso tessuti interni.
Potrebbe interessarti anche la nostra guida per andare in vacanza con il cane con consigli per un'esperienza sicura e divertente. Leggi qui.

Scottature nascoste: quando il calore diventa pericolo
L’estate porta con sé una temperatura elevata che colpisce il cane in maniera insidiosa: la pelliccia coprente può nascondere scottature che non si vedono all’istante.
Superfici come asfalto, pavimentazioni, sabbia bollente o strutture in metallo si riscaldano rapidamente sotto il sole e possono causare ustioni a vari livelli: dal lieve arrossamento ai danni di secondo o terzo grado.
Le zone più vulnerabili sono il naso, le orecchie, l’addome, il torace e i cuscinetti plantari. Un cane che lecca, gratta, zoppica o si mostra irritabile quando viene toccato in queste zone sta probabilmente manifestando un’infiammazione dolorosa.
Prevenire le scottature
Per evitare scottature basta poco: evitare le ore calde (tra le 10 e le 17), controllare la temperatura al suolo con la mano (se non si può mantenerla per cinque secondi, è troppo alta), passeggiare all’ombra e attrezzarsi con balsami o creme solari specifici per la pelle canina.
Cosa fare se si sospetta una scottature
Se il cane sembra abbia subito ustioni, è meglio raffreddare delicatamente la zona con impacchi freschi (mai ghiaccio diretto), spostarlo all’ombra e rivolgersi tempestivamente al veterinario: solo un professionista può valutare l’entità del danno, prescrivere pomate antibiotiche o antinfiammatorie, e indicare se sia necessario applicare un collare elisabettiano per impedire al cane di leccare la zona lesa.
Se abbiamo intenzione di passare una giornata di relax o una vacanza al mare con il nostro cane è essenziale essere preparati per potersi godere in sicurezza il tempo con il nostro amico. Trovi tutto nella nostra guida per andare in vacanza al mare con il cane.
Proteggere le zampe del cane in estate
Le zampe reggono il cane per migliaia di passi, ma spesso vengono trascurate. In estate il rischio principale proviene dal pavimento caldo e irregolare: superfici bollenti, parti scabre o appuntite possono lesionare i cuscinetti. Una semplice passeggiata potrebbe causare tagli, abrasioni o infiammazioni che rendono dolorosa ogni camminata.
Cosa fare e come prevenire
Lavare e asciugare le zampe dopo il rientro è utile per individuare eventuali ferite, spine o corpi estranei; pulire tra le dita aiuta inoltre a prevenire irritazioni. Se la situazione richiede più attenzione, creme nutritive o una calzatura leggera protettiva possono fare la differenza: permettono al cane di camminare senza dolore, proteggendo i cuscinetti.
In presenza di zoppia, gonfiore o ferita aperta, è bene far valutare la situazione da un veterinario entro uno o due giorni.

Il caldo: un nemico da prevenire
Oltre alle scottature, il caldo estivo mette a rischio il benessere generale del cane, favorendo colpi di calore, disidratazione e dissesti termici. Un ambiente troppo secco o torrido favorisce l’insorgere di patologie, mentre una buona idratazione e ventilazione sono barriere fondamentali.
Come prevenire il colpo di calore
Chi organizza gite con il cane dovrebbe sempre portare con sé acqua fresca, una ciotola e, se possibile, accessori refrigeranti come pettorine rinfrescanti o amache ombreggiate. Le soste frequenti permettono al cane di idratarsi, riposare all’ombra e ridurre la temperatura corporea.
Una spugnetta umida sul pelo può rinfrescare notevolmente durante le ore più torride, evitando di esagerare con l’aria condizionata in auto, che deve essere moderata e senza dirigere direttamente sui fianchi del cane.
Prevenzione semplice: crea abitudini sicure
Chi ama condividere l’estate con il proprio cane può tranquillamente farlo con pochi accorgimenti: evitare sentieri infestati da spighette, scegliere percorsi puliti e ombreggiati, spazzolare regolarmente, idratare con costanza e proteggere i punti vulnerabili.
Un kit base da portare sempre con sé (salviette disinfettanti, crema protettiva per i cuscinetti, crema solare per zone esposte) è utile e leggero. Anche prodotti Bau — pensati per la pelle e le zampe — possono rappresentare un valido alleato per la protezione quotidiana del cane come per esempio la pomata e balsamo per le zampe per la cura e la protezione dei polpastrelli o ancora la pomata per la cura della pelle arrossata e screpolata in formato unguento o crema.
Consigli finali
- Pianificare le passeggiate nelle ore più fresche, evitando il sole diretto.
- Fare attenzione alle superfici calde e usare la mano per una prova di calore.
- Portare sempre acqua fresca e fermarsi spesso.
- Tenere il cane lontano dall’erba alta e usare setacci o pettini.
- Proteggere pelle e zampe con prodotti adeguati (creme solari, calzature leggere).
- Ispezionare naso, orecchie e occhi dopo le uscite in campagna.
- Curare mini lesioni e monitorare le condizioni generali.
- Ricorrere al veterinario in caso di ferite profonde, forte dolore, gonfiori o sintomi insoliti.
Domande frequenti sulla salute del cane in estate
Come faccio a capire se il mio cane ha un forasacco?
Se il cane starnutisce frequentemente, scuote la testa, zoppica o si lecca insistentemente una zampa, potrebbe avere un forasacco penetrato sotto la pelle. Altri segnali includono gonfiore, arrossamento, secrezioni o dolore localizzato.
Cosa devo fare se sospetto la presenza di un forasacco?
Non cercare di rimuoverlo da solo se è penetrato nella pelle. Rivolgiti al veterinario il prima possibile: il forasacco può migrare causando infezioni profonde o ascessi, ed è spesso necessaria l’anestesia per la rimozione sicura.
Quali sono i sintomi di un colpo di calore nel cane?
I segnali più comuni includono ansimo eccessivo, salivazione abbondante, gengive rosse o violacee, debolezza, vomito e in casi gravi perdita di coscienza. È una condizione urgente da trattare subito.
Come posso prevenire un colpo di calore nel mio cane?
Evita passeggiate nelle ore più calde, assicurati che abbia sempre acqua fresca e riparo all’ombra, non lasciarlo mai in auto e usa accessori rinfrescanti come tappetini o pettorine refrigeranti.
Il mio cane può scottarsi anche con il pelo?
Sì, soprattutto su parti poco pelose come addome, tartufo, orecchie e cuscinetti. Anche se il pelo protegge, non impedisce ustioni da superfici roventi o esposizione prolungata al sole.
Quali prodotti posso usare per proteggere il mio cane dal sole?
Esistono creme solari formulate appositamente per cani, prive di ossibenzone e zinco. Sono ideali per aree sensibili come orecchie e naso. Non usare prodotti per uso umano, che possono essere tossici.
Come proteggere le zampe del cane in estate?
Controlla la temperatura dell’asfalto con la mano prima di uscire. Usa scarpe protettive per cani, balsami per i cuscinetti e prediligi percorsi ombreggiati o in erba.
Cosa fare se il cane si ferisce a una zampa?
Lava delicatamente la zona con acqua tiepida, disinfetta con un prodotto veterinario e osserva per eventuali gonfiori o zoppia. Se la ferita è profonda o non guarisce entro un giorno, contatta il veterinario.
Laisser un commentaire
Ce site est protégé par hCaptcha, et la Politique de confidentialité et les Conditions de service de hCaptcha s’appliquent.