In questo articolo
Tutto inizia con qualche grattatina qua e là, ma presto potresti notare piccoli granelli neri sulla pelle del tuo cane o sul pavimento di casa. Il suo manto, che fino a ieri era folto e lucente, ora appare trascurato e diradato. Prima che tu possa accorgertene, il sospetto si trasforma in certezza: il tuo cane ha le pulci!
Se in casa hai anche un gatto, è importante controllare anche lui. Infatti, la specie di pulce più comune tra cani e gatti non è quella del cane (Ctenocephalides canis), bensì la pulce del gatto (Ctenocephalides felis), che può infestare anche i nostri amici a quattro zampe.
Le pulci si riproducono rapidamente e, se non trattate per tempo, possono causare non solo fastidio e prurito, ma anche dermatiti allergiche, infezioni cutanee e anemia nei casi più gravi. Ecco i segnali principali per individuare un’infestazione e intervenire subito.
Segnali che il tuo cane ha le pulci
🐾 1. Il cane (o gatto) si gratta e si morde frequentemente
Anche se non prendi questi fastidiosi parassiti in flagrante, ma vedi il tuo animale domestico grattarsi o mordersi il pelo, la colpa potrebbe essere proprio delle pulci. Questo perché non solo le pulci possono causare un forte dolore quando mordono, ma le loro ghiandole salivari emanano una sostanza irritante per molti cani e gatti.
🔎 2. Noti piccoli insetti nel pelo o sulla pelle
Le pulci adulte sono lunghe circa un ottavo di pollice. Sono bruno-rossastre e molto sottili. È davvero difficile vedere che aspetto hanno senza un microscopio (anche se è più facile su una pelliccia chiara), ma hanno grandi zampe posteriori.
Possono saltare verso l'alto e in avanti anche di 30 centimetri in un solo balzo! E una stima rileva che per ogni pulce adulta trovata sul tuo animale domestico, ce ne sono almeno 100 immature in giro.
⚫ 3. Trovi la classica "sporcizia delle pulci"
Si chiama "sporcizia delle pulci" e assomiglia un po' al pepe. Puoi individuarla sulla pelle del tuo animale domestico, oppure in giro per la casa, sugli oggetti o nei luoghi dove il tuo cane è solito stare, come per esempio:
- coperte e biancheria del letto, se dorme sul letto;
- coperte e tessuto della cuccia;
- tappeti della casa;
- giocattoli e pupazzi preferiti;
- ciotola del cibo.
Questi granelli sono in realtà frammenti di sangue che, seccandosi, diventeranno neri o marroni. Nel caso dovessi bagnarli con un fazzoletto di carta umido, noterai che si reidrateranno e torneranno rossi. La presenza di questa sporcizia è un chiaro segno che il tuo amico peloso ha addosso a sé un'infestazione di pulci.
🩸 4. Perdita di pelo e pelle irritata
Le pulci tendono ad annidarsi sul collo, sulle scapole e alla base della coda, zone che il cane cerca di mordere e grattare per alleviare il fastidio. Se l’infestazione è intensa, questo comportamento può causare diradamento del pelo e dermatiti locali.
Nei cani più sensibili, le pulci possono scatenare la dermatite allergica da pulci (DAP), una reazione alla loro saliva che provoca prurito intenso, arrossamenti e pelle squamosa. Nei casi più gravi, possono comparire anche infezioni cutanee secondarie.
🏥 5. Gengive pallide: un segnale di anemia
In presenza di una grande infestazione di pulci, alcuni animali domestici (soprattutto gattini o cuccioli più piccoli) potrebbero essere in pericolo di anemia o perdita di globuli rossi. Le pulci possono assorbire sangue in grandissima quantità, fino a 15 volte il loro peso corporeo: le gengive pallide negli amici pelosi spesso segnalano l'anemia.
Cosa fare se trovi le pulci sul tuo cane?
Se hai individuato la presenza di pulci, è importante agire rapidamente per eliminarle e prevenire nuove infestazioni. Evitare trattamenti aggressivi e scegliere soluzioni naturali aiuta a proteggere la salute del cane senza effetti collaterali.
Passaggi consigliati:
- Usa uno shampoo antipulci naturale – Lavare il cane con uno shampoo specifico a base di olio di neem o tea tree aiuta a rimuovere le pulci presenti e lenire la pelle irritata.
- Applica un repellente naturale – Spray a base di oli essenziali come citronella e lavanda creano una barriera protettiva efficace.
- Pettina il cane con un pettine antipulci – Questo aiuta a rimuovere eventuali parassiti rimasti nel pelo.
- Sanifica l’ambiente domestico – Lavare cuscini, tappeti e tessuti a temperature elevate e usare spray naturali antiparassitari aiuta a eliminare le uova e le larve presenti in casa.
🔗 Vuoi proteggere il tuo cane in modo naturale? Scopri la nostra guida su come prevenire pulci e zecche con rimedi naturali e i prodotti consigliati!
Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.